Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

La nostra chiesa

CHIESA DEI SS. COSMA E DAMIANO.

Nonostante l’edificazione della chiesa di Via Italia, ben presto la crescita demografica della città e l’assiduità dei fedeli borgaresi nel partecipare alle attività comunitarie resero necessaria l’edificazione di un’altra nuova chiesa. I primi progetti risalgono alla fine degli anni Novanta del Novecento, quando don Michele Sannino (1932-2002) aveva identificato il sito per la realizzazione della chiesa nei prati accanto all’edificio di culto precedente. Nel 2002, il successore di don Michele, don Osvaldo Maddaleno (1941-), assunse la carica di parroco con l’obiettivo specifico di realizzare il nuovo complesso edilizio, che comprendeva, oltre alla chiesa, una nuova casa parrocchiale e un complesso di aule e uffici per le attività della comunità. Il cardinale Severino Poletto (1933-2022) benedisse la prima pietra il 25 settembre 2005, il vescovo ausiliario Guido Fiandino (1941-) il sagrato il 23 settembre 2007, e nuovamente il cardinal Poletto inaugurò l’edificio al termine dei lavori, il 23 novembre 2008.

La chiesa, progettata dall’architetto borgarese Ugo Jelmini, è un edificio molto più ampio del precedente in Via Italia, e assai più ricco di dettagli architettonici rilevanti, sia per la fattura che per il loro valore simbolico. Il sagrato è rialzato dal piano stradale, segnando una differenza fra lo spazio della vita quotidiana e quello dedicato alla fede. Due portali danno accesso alla chiesa: il principale è rivestito dalla riproduzione di un dettaglio della Cena in Emmaus di Caravaggio, mentre il secondo accesso, che introduce direttamente al fonte battesimale, reca la riproduzione dal Battesimo di Cristo di Andrea del Verrocchio.

La chiesa è costituita da un’aula unica a pianta ottagonale, ricoperta da un tetto realizzato in travi lignee: l’otto è numero ricco di significati cristiani, in particolare indica l’ottavo giorno che si aggiunge ai sette della creazione del mondo, il giorno della resurrezione di Cristo. Anche il battistero, al fondo della chiesa e vicino al portale a esso dedicato, ha identica forma con lo stesso significato: accanto vi è una colonna storta, ispirata alle parole del profeta Isaia che preludono all’avvento di Giovanni il Battista «Preparate la via del Signore, raddrizzate le sue vie» e alla necessità per ogni fedele di “raddrizzare” la propria vita dal peccato. Altro arredo simbolico è quello di un albero appoggiato alla vetrata che il fedele incontra avanzato sul lato destro della chiesa dopo essere entrato dal portale principale: richiama l’albero della salvezza, cioè la croce di Cristo.

L’altare maggiore, rialzato rispetto al piano della chiesa, è completamente realizzato in pietra a secco: è affiancato ai lati da due stendardi di tela che riproducono alcune delle più celebri opere d’arte riguardanti le scene della vita dei santi Cosma e Damiano, dedicatari della chiesa e (proprio dal 2008, contestualmente all’inaugurazione della chiesa) della parrocchia. L’altare è sormontato da un crocifisso ligneo dalla decorazione ispirata alle icone orientali: Cristo in croce è affiancato dalla Vergine e da san Giovanni, mentre intorno alle mani sanguinanti ha i simboli dei quattro evangelisti. L’opera, realizzato interamente a mano dalla Comunità di Bose, è solo una delle opere di elevato pregio artistico dell’edificio: la decorazione in gesso in rilievo monocromo bianco dell’ambone e tutte le vetrate che sormontano la parete destra e quella di fondo della chiesa sono opera dell’artista torinese Ugo Nespolo (1941-), che con il suo eclettismo ha attraversato e ibridato gli stili artistici della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila. Noto per la caratteristica scomposizione geometrica dei soggetti e dall’uso di colori accesi e pop, Nespolo ha realizzato il rivestimento dell’ambone con bassorilievi in gesso bianco che raffigurano i quattro evangelisti (angelo per Matteo, bue per Luca, leone per Marco e aquila per Giovanni), e le vetrate colorate alle pareti, ispirate alla Didaché o Dottrina dei Dodici Apostoli. Si tratta di un testo dei primi secoli del Cristianesimo, una sorta di proto-catechismo che invita il fedele a rinunciare alla via della morte per seguire la via della vita, perseguendo un’esistenza giusta con la preghiera, il digiuno e la celebrazione eucaristica. Dunque, nelle vetrate un testo antico dialoga con l’arte contemporanea, in perfetta armonia: «una sinfonia», come l’ha definita don Osvaldo Maddaleno.

Altri arredi interessanti si ritrovano anche nella cappella feriale, a destra della chiesa principale, da cui è separata da un’ampia vetrata trasparente e dal muro che contiene il tabernacolo (che si apre su due lati, verso la chiesa e verso la cappella). Si tratta della riproduzione della Sindone in alta risoluzione, delle piccole finestrelle su cui Nespolo ha interpretato simbolicamente le figure degli apostoli, e dell’icona della Vergine con il Bambino, altro esempio della maestria degli artigiani di Bose.

All’esterno, completano l’edificio il campanile di semplice fattura quadrangolare, e la cupola che chiude l’edificio e reca in cima un globo di metallo sormontato dalla croce e dal cartiglio “Sta ferma la croce, mentre il mondo s’agita”.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
3
Gio
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 3@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
4
Ven
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 4@08:15–09:00
Messa nella cappella 
18:00 Adorazione eucaristica, Coroncin...
Adorazione eucaristica, Coroncin...
Apr 4@18:00–19:15
Adorazione eucaristica, Coroncina della Divina Misericordia
– Adorazione eucaristica, – Confessioni, – Coroncina della Divina – Misericordia – Messa

Elenco Articoli

  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
    La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani 2019 ritorna dal 18 al 25 gennaio. Il tema è: «Cercate di essere veramente giusti» Dt 16, 18-20. In allegato i programmi delle iniziative e celebrazioni che si terranno nella nostra diocesi, con l’invito ai parroci a parteciparvi personalmente e a promuovere la partecipazione dei fedeli. L’auspicio è ...
  • L’amore svelato
    “Dio si fa carne”Sabato 1° dicembre 2018, al Santuario della Madonna dei Laghi ad Avigliana, si è svolto il Ritiro Spirituale d’Avvento della nostra comunità parrocchiale.Il folto gruppo di partecipanti ha potuto subito ammirare sul grande schermo della sala conferenze l’affresco dell’Annunciazione del Beato Angelico che, come ha introdotto il parroco don Stefano, rappresenta il ...
  • Lettera per l’Avvento e Natale
    Viene pubblicato il numero del nuovo pieghevole della parrocchia per il periodo dell’Avvento e del Natale 2018. Il suo contenuto di 8 pagine contiene delle informazioni sulla vita della parrocchia la parola di Papa Francesco, il racconto dell’Angelus, una riflessione e la proposta dei pellegrinaggi dell’ODP di Torino. In ultimo sono proposti alcuni suggerimenti per ...
  • Nuova Lettera del mese
    Viene pubblicato il numero 0 del nuovo pieghevole della parrocchia. Il suo contenuto di 8 pagine contiene delle informazioni sulla vita della parrocchia la parola di Papa Francesco e del nostro Don Stefano. In ultimo sono proposti alcuni suggerimenti per una buona lettura e anche un interessante film. Buona lettura scarica il file
  • Beatificazione dei Martiri Algerini
    Giovedì 15 novembre alle ore 20.45 presso la sede O.A.S.I. OPERAZIONE MATO GROSSO – Via Gorizia 116 ci sarà un incontro con P. Thomas Georgeon, monaco trappista e postulatore della causa di beatificazione dei 19 martiri d’Algeria. Georgeon si trova in Italia per presentare il libro LA NOSTRA MORTE NON CI APPARTIENE. La storia dei 19 ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi