Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

La chiesa del centro Storico

Santa Maria Assunta 

Santa Maria Assunta – Via Costituente – 10071 Borgaro Torinese TO

La chiesa di Santa Maria Assunta, comunemente detta “Chiesa vecchia del centro storico”, in realtà non è la chiesa più antica di cui si abbia notizia a Borgaro. Nei primi secoli del Medioevo la comunità borgarese aveva il suo centro lungo la strada di Lanzo (attuale Via Lanzo/Strada dell’Aeroporto), dove sorgeva la chiesa romanica di Santa Maria delle Grazie (in seguito totalmente rifatta come cappella nel Settecento e poi demolita nel 1958-1959). Tuttavia, intorno al XII secolo, il centro della vita borgarese si spostò nell’attuale centro storico, nei pressi del castello.

Nel 1584, la contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, fece costruire nel nuovo centro una chiesa dedicata a Sant’Antonio, a una sola navata, che venne completata nel corso del secolo e mezzo successivo.

Nella prima metà del Settecento, la chiesa divenne sede parrocchiale e fu dedicata a Santa Maria Assunta, titolo identico a quello della parrocchia (rimasto in uso fino al 2008): in quel periodo furono eretti gran parte degli altari laterali, e i muri vennero sopraelevati per sorreggere una nuova volta in muratura (prima era in legno). Nel 1740 fu costruito il campanile, su un terreno offerto dalla famiglia Birago, feudataria di Borgaro, che in cambio ottenne di realizzare la cappella di famiglia all’interno della chiesa, il più rilevante elemento laterale della chiesa, a sinistra guardando verso l’altare maggiore. Venne parzialmente realizzata anche la facciata, poi terminata nell’Ottocento, quando un’ulteriore campagna di lavori diede all’edificio l’aspetto attuale.

All’interno della chiesa, oltre alla cappella Birago, gli elementi artisticamente più rilevanti si trovano sicuramente nel presbiterio. Nel 1786 venne completato l’altare maggiore, opera marmorea di pregevolissima fattura, che viene così descritta da don Giovanni Banche (1912-1997): «L’altare maggiore […] è da ascriversi all’elenco degli altari di maggior rilievo, ed è tale come ora si ammira in seguito agli abbellimenti ed innovazioni approntate attraverso i secoli. È dominato da un artistico e imponente tronetto in marmo bigio, con otto aggraziate colonnine con capitello acanteo che sorreggono la cupoletta conica, avente sul lato prospettico un’ampia apertura semicircolare sul fronte, ornata da ghirlande dorate che circondano un cherubino. Bella anche la croce dorata che corona il tempietto». La somiglianza con l’altare della Chiesa del Carmine di Torino, realizzato una quindicina di anni prima, fa propendere per l’attribuzione a Ignazio Mario Camillo Renato Birago (1721-1783), architetto reale sabaudo e conte di Borgaro. Rilevante è anche l’ampia tela sulla parete di fondo: rappresenta l’Assunzione di Maria in cielo, che sovrasta sia i santi patroni Cosma e Damiano sia San Benedetto, anch’egli oggetto di particolare devozione a Borgaro per l’antica presenza di un monastero benedettino di incerta localizzazione (gli stessi benedettini furono probabilmente il tramite dell’introduzione a Borgaro del culto dei santi medici). Negli anni Novanta del Novecento, un’ispezione della Soprintendenza Belle Arti ha attribuito l’opera a Francesco Gonin (1808-1889), pittore valsusino celebre per aver illustrato l’edizione definitiva dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni del 1840.

Attualmente, l’edificio è utilizzato per il culto nel mese di maggio, ma nel corso dell’anno è aperto anche per eventi culturali e visite guidate

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
3
Gio
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 3@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
4
Ven
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 4@08:15–09:00
Messa nella cappella 
18:00 Adorazione eucaristica, Coroncin...
Adorazione eucaristica, Coroncin...
Apr 4@18:00–19:15
Adorazione eucaristica, Coroncina della Divina Misericordia
– Adorazione eucaristica, – Confessioni, – Coroncina della Divina – Misericordia – Messa

Elenco Articoli

  • Ingresso nuovi sacerdoti con diretta streaming
      Il 18 settembre alle ore 18:00 ci sarà la diretta streaming per celebrare l’ingresso dei tre nuovi sacerdoti a Borgaro.   L’immagine e il link vi permette di seguire tutta la cerimonia. https://www.youtube.com/watch?v=XDaoqEb-eJE  
  • Audio di commento al Vangelo
    Lista dei commenti al vangelo di Don Stefano Commento al Vangelo Domenica 18 Aprile 2021 ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo Domenica 11 Aprile 2021 ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo Domenica 4 Aprile 2021 Pasqua di resurrezione ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo Domenica 28 Marzo 2021 ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo Domenica 21 Marzo 2021 ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo Domenica 14 Marzo 2021 ASCOLTA L’AUDIO Commento al Vangelo ...
  • Festa dei santi 2020
    Nel giorno dedicato alla solennità di Tutti i Santi, festeggiamo non soltanto i santi conosciuti, ma anche tutti quei santi anonimi che in silenzio, nella vita di ogni giorno, hanno praticato la pienezza del Vangelo. Una festa che ci invita alla speranza e che il messaggio di don Stefano ci presenta in un video per stimolarci ...
  • Catena di preghiera per la lotta alla pandemia
    Mons. Nosiglia promuove una catena di preghiera per la lotta alla pandemia Speciale recita del Rosario il 7 novembre 2020 prima della Messa vespertina., ripetibile ogni sabato fino a Natale   Pubblichiamo di seguito l’invito di S.E.R. Mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e amministratore apostolico di Susa, a innalzare una «preghiera al Signore, alla Madonna e a ...
  • INCONTRO DELLE PICCOLE COMUNITÀ DI MAGGIO 2020
    INCONTRO DELLE PICCOLE COMUNITÀ DI APRILE 2020

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi