Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

Il convento delle suore

Il convento delle suore di Santa Giovanna Antida – Via Costituente

Una presenza costante nella vita parrocchiale borgarese è quella delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida, ordine fondato in Francia nel 1799. La comunità borgarese delle suore abita nel castello di Borgaro, al fondo di Via Costituente, l’asse principale del centro storico cittadino. Il castello Borgaro ha origine medievale: per motivi di difesa, sorse lontano dall’antico centro cittadino (inizialmente collocato sulla strada di Lanzo, attuale Via Lanzo/Strada dell’Aeroporto) ed era circondato da un fossato. La sua rassicurante presenza spinse la popolazione borgarese a ricollocare il proprio villaggio a ridosso di questo edificio, fondando così il primo nucleo dell’attuale centro storico.

L’edificio medievale è del tutto scomparso: nel Settecento il feudo di Borgaro passò alla famiglia dei conti Birago, che assunsero la denominazione di Birago di Borgaro e resero il castello la propria residenza. I vari conti, in particolare l’architetto Ignazio Mario Camillo Renato Birago (1721-1783), modificarono la foggia del castello: la cappella della Madonna degli Angeli (di cui si ignora l’esatta collocazione) fu demolita e sostituita da una nuova cappella della Deposizione, eretta a ridosso del castello, inglobando un’antica torre che legava probabilmente il castello medievale alle mura cittadine. Il giardino venne allestito con un disegno all’italiana, che comprendeva anche una peschiera.

Tuttavia, anche la foggia settecentesca è oggi in gran parte irriconoscibile: l’ultimo conte Birago vendette il castello a un avvocato borghese e questi lo rivendette nel 1895 alle suore, che lo trasformarono in convento. La nuova destinazione d’uso deturpò irrimediabilmente la residenza nobiliare: in particolare, la facciata ovest della villa adorna di colonne venne demolita per far posto alla cappella di Maria Vergine Consolata e San Giuseppe, opera dell’architetto Alberto Bellia. Si tratta di una chiesa a navata unica, con il presbiterio riccamente rivestito di marmi, con un crocifisso di legno e metallo e un affresco dell’annunciazione dai colori tenui tipica dello stile liberty del periodo, ma dalle forme e prospettive classiche e tradizionali, come probabilmente richiesto dalle committenti. Altre modifiche interessarono la villa che venne riadattata per ospitare le celle delle religiose, e le strutture di servizio nel parco, che oggi ospitano un asilo infantile e la Comunità Cenacolo.

Dell’antico castello, rimane di interesse uno splendido stemma della famiglia Birago conservato in una sala al primo piano del palazzo, oggi impiegata come cappella secondaria, a cui si accede dal lato destro del corridoio che dà accesso alla chiesa principale. Inoltre, non va dimenticato che il complesso ospita la cella e la sepoltura della beata suor Nemesia Valle (1847-1916), a Borgaro dal 1903: per la sua attività in favore delle novizie, è stata dichiarata beata il 25 aprile 2004 da papa san Giovanni Paolo II.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Mar
31
Lun
2025
07:00 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Mar 31@07:00–07:45
Messa nella cappella
20:30 Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria
Mar 31@20:30–21:30
Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria con il gruppo Magnificat
Apr
1
Mar
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 1@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 

Elenco Articoli

  • Incontro dei cresimandi con il Vescovo
    Sabato 1 febbraio 2020, presso l’Auditorium del Santo Volto si è svolto l’incontro dei cresimandi col nostro vescovo Cesare Nosiglia. Più di 60 ragazzi di prima media, con molti genitori, alcuni animatori e catechiste hanno partecipato con entusiasmo e tanta gioia condivisa; è stata una bella esperienza di “Chiesa che cresce”!
  • PICCOLE COMUNITÀ NOVEMBRE 2019 – TEMA: GESÙ NELLA CASA DI GIAIRO
    Gli incontri biblici ci aiutano a riconoscere come Gesù cerca di incontrarci, di entrare nelle nostre case e come diventare Chiesa. I gruppi si sono confrontati sulla sofferenza, la morte e il lutto, temi spesso vissuti nella nostra società come tabù. In particolare del se e del come parlarne ai bambini e ragazzi. Domanda: Qual è il ...
  • Il nostro presepe meccanico
    «Mentre contempliamo la scena del Natale», scrive il Papa, «siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a lui. Con questa lettera vorrei sostenere la ...
  • Processione per la festa dell’immacolata Concezione 2019
    Domenica 8 dicembre festa dell’Immacolata Concezione, si è svolta la tradizionale processione per le vie di Borgaro, con grande partecipazione di popolo. Con partenza dal sagrato della parrocchia, la statua della Madonna ha percorso le vie cittadine, portata a spalla dai numerosi volontari.  Il corteo era preceduto da un gruppo di  bambini di IV elementare che ...
  • CORONA D’AVVENTO – I Settimana
    La realtà è il segno più evidente che Cristo tornerà perché niente si compie da sé, ma tutto il nostro agire tende ad un fine. Il Signore ci sorprenderà con il suo ritorno e romperà il nostro ordine (vaso rovesciato: la quotidianità interrotta) per riportare ogni cosa al suo ordine originale cioè nel rapporto con Dio, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi