Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

Gruppo Parola di Vita

 

La “Parola di vita” è una creazione di Chiara Lubich. Più che un commento al Vangelo, ne è una lettura carismatica, un’intuizione, un deciso impulso a metterlo in pratica, a viverlo. Presenta un carattere immediato, incisivo, diretto. 

 

Destinata fin dal principio a un vasto pubblico, è sempre apparsa su foglietti modesti, scritti con un linguaggio alla portata delle persone più umili. 

 

Nell’ampia produzione letteraria della Lubich costituisce un genere particolare. Pur nella sua semplicità, l’iniziativa ha offerto un notevole contributo alla riscoperta della Parola di Dio nella Chiesa del Novecento, trasmettendo un “metodo” per vivere la Scrittura e condividerne i frutti. 

Per molti, è una particolare occasione di incontro con Chiara Lubich con la sua spiritualità che continua ad essere la “Parola di Vita”: una frase della Sacra Scrittura che, commentata, offre un comune indirizzo di vita e, se messa in partica, genera esperienze, rinnova il quotidiano. 

 

Questo legame vitale con il Vangelo, accomuna già Chiara con le prime e primi compagni di Trento. Vivere secondo l’insegnamento di Gesù, secondo la Sua Parola di Vita, era infatti per loro il modo per rispondere con amore all’Amore di Dio riscoperto, ed era una pratica che produceva frutto, confortava, donava sapienza, suscitava l’unione con Dio e tra i fratelli.

Nel 1948 Chiara Lubich scriveva: “Stiamo uniti nel nome del Signore, vivendo la Parola di Vita che ci fa uno. (…) ho pensato all’innesto delle piante, dove i due rami scorzati col contatto due parti vive diventano una cosa sola. Quando due anime potranno consumarsi in uno? Quando saranno vive: cioè quando saranno scorzate dell’umano, e mediante la Parola di Vita vissuta, incarnata, saranno parole vive”.

 

La Parola di Dio meditata e messa in pratica, è un aspetto della spiritualità di Chiara Lubich che suscita un particolare interesse anche tra cristiani di Chiese diverse.

 

La Parola di Vita permette di ispirare la nostra vita di tutti i giorni al Vangelo e viverlo così nel concreto della quotidianità.

 

I componenti del Gruppo “Parola di Vita” della nostra Parrocchia si ritrovano solitamente una volta al mese.

La partecipazione agli incontri, è aperta a tutti gli interessati.

Appuntamenti del gruppo di Borgaro, Caselle, Mappano, Leinì

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Mar
31
Lun
2025
07:00 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Mar 31@07:00–07:45
Messa nella cappella
20:30 Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria
Mar 31@20:30–21:30
Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria con il gruppo Magnificat
Apr
1
Mar
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 1@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 

Elenco Articoli

  • TESTIMONIANZE SU DON DANIELE
    TESTIMONIANZE SU DON DANIELE
  • Il Signore ha chiamato a sé don Daniele Bortolussi
    Il Signore ha chiamato a sé don Daniele Bortolussi
  • Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo
    Domenica 14 aprile 2024 tornano, nell’appuntamento primaverile, i Percorsi di arte, storia e fede per far conoscere la bellezza del nostro territorio. Sono 29, nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo, i luoghi di culto e altri beni culturali, di solito chiusi o poco facilmente visitabili, aperti invece al pubblico, gratuitamente, dalle 10 alle 12,30 ...
  • Gli spazi non bastano più!
    Le attività pastorali e sociali, come pure quelle aggregative per la Comunità borgarese, si sono moltiplicate e non trovano spazi sufficienti dove ritrovarsi…  Chiesa e Oratorio dei Santi Cosma e Damiano non sono più sufficienti. È perciò necessario riattivare l’utilizzo del sottochiesa e della chiesa di Via Italia.  Essi tuttavia richiedono i seguenti non piccoli interventi di manutenzione: 1. ...
  • Borgaro su GRP
    Scopriamo le bellezze e la storia del nostro caro paeseUn piccolo servizio dall’emittente Piemontese Grp    

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi