Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

Cappella dei Santi Cosma e Damiano

 

 

La cartografia e la documentazione storica conserva traccia di numerose cappelle disseminate in quelle che nel medioevo e nella prima età moderna erano le campagne intorno al centro della città di Borgaro, e che oggi sono state inglobate nei successivi ampliamenti della zona abitata. Di queste cappelle sopravvive solo quella dedicata ai Santi Cosma e Damiano sulla via omonima. Il culto dei santi patroni di Borgaro è una peculiarità borgarese, visto che i due santi medici erano venerati soprattutto nell’Italia meridionale: è probabile che il loro culto sia stato introdotto a Borgaro dai monaci benedettini, che avevano una casa nel paese, di cui si è persa ogni traccia.

Eretta nel medioevo, la cappella viene menzionata per la prima volta in un documento del 1386; nel 1564 una visita pastorale riferisce che veniva usata per la festa del paese e che ospitava una reliquia dei santi. Divenuta poi di proprietà comunale, entrò in tale declino che nel Settecento fu necessario ristrutturarla, e assunse l’aspetto attuale, pur venendo nuovamente ristrutturata negli anni Ottanta del Novecento. Costituita da un’unica navata, la cappella è dotata di un transetto con due altari laterali (uno dei quali ospita l’altare e la tela settecentesca dedicati a San Rocco, recuperati da una cappella campestre dedicata al santo, poi demolita) e di una volta in muratura con al centro l’unico affresco della cappella, raffigurante l’Ascensione di Cristo. Il presbiterio è decorato con un altare in marmo, proveniente da una cappella dismessa nella chiesa del centro storico.

Annessa alla cappella vi era una raccolta di ex-voto con cui i Borgaresi nei secoli hanno ringraziato i santi per un’innumerevole quantità di grazie a loro attribuita. Vista la fragilità di questi manufatti, essi hanno trovato ricovero nell’archivio e biblioteca storica della parrocchia.

La cappella in passato ospitava la messa della festa patronale (oggi abitualmente celebrata nella nuova chiesa parrocchiale dedicata agli stessi santi), mentre oggi è aperta durante le festività natalizie con l’allestimento all’interno di un grande presepe meccanico.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Mar
31
Lun
2025
20:30 Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria
Mar 31@20:30–21:30
Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria con il gruppo Magnificat
Apr
1
Mar
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 1@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
3
Gio
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 3@08:15–09:00
Messa nella cappella 

Elenco Articoli

  • LE PICCOLE COMUNITÀ
        LE PICCOLE COMUNITÀ TI INVITANO Gesù ha detto: «da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Giovanni 13,35), e: «dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Matteo 18,20). Se ci amiamo Gesù è tra noi. – Le piccole comunità che ...
  • PRESEPE DEI SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO TORINESE
    Nell’antica chiesetta votiva viene allestito il presepe meccanico che riproduce gli scenari della vita rurale nei due contesti, orientale e occidentale, accumunati dalla nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. Oltre ai personaggi in movimento sono presenti ruscelli e fontanelle con acqua vera, giochi di luci e suoni inerenti alla natività. La costruzione del presepe ...
  • Archivio video della parola del mese
    ANNO 2022 Ottobre  Novembre Dicembre Dicembre Maggio  Giugno  Luglio – Agosto  Settembre 
  • Archivio foto aperitivi delle zone
    Archivio foto degli Aperitivi delle zone di Borgaro Torinese Ogni domenica dopo la Messa delle 10, i parroci offrono l’aperitivo alle persone di una delle zone in cui è divisa la nostra parrocchia. È un incontro che ha un carattere informale, di conoscenza: un caffè, una bibita. La gente si presenta e si creano nuovi legami. Spesso ...
  • Mani tese per l’Ucraina
    PARROCCHIA DI BORGARO TORINESECOMUNICATO “MANI TESE PER L’UCRAINA”   2-3 aprile 2022 Care e cari Amici,di fronte alla tragedia del conflitto russo-ucraino anche la nostra comunità parrocchiale ha deciso di aprire le porte ai profughi ucraini, come stanno già facendo molte altre realtà parrocchiali, associazioni e persone di buona volontà. Un gruppo di volontari di cui fanno parte anche ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi