Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

Cappella dei Santi Cosma e Damiano

 

 

La cartografia e la documentazione storica conserva traccia di numerose cappelle disseminate in quelle che nel medioevo e nella prima età moderna erano le campagne intorno al centro della città di Borgaro, e che oggi sono state inglobate nei successivi ampliamenti della zona abitata. Di queste cappelle sopravvive solo quella dedicata ai Santi Cosma e Damiano sulla via omonima. Il culto dei santi patroni di Borgaro è una peculiarità borgarese, visto che i due santi medici erano venerati soprattutto nell’Italia meridionale: è probabile che il loro culto sia stato introdotto a Borgaro dai monaci benedettini, che avevano una casa nel paese, di cui si è persa ogni traccia.

Eretta nel medioevo, la cappella viene menzionata per la prima volta in un documento del 1386; nel 1564 una visita pastorale riferisce che veniva usata per la festa del paese e che ospitava una reliquia dei santi. Divenuta poi di proprietà comunale, entrò in tale declino che nel Settecento fu necessario ristrutturarla, e assunse l’aspetto attuale, pur venendo nuovamente ristrutturata negli anni Ottanta del Novecento. Costituita da un’unica navata, la cappella è dotata di un transetto con due altari laterali (uno dei quali ospita l’altare e la tela settecentesca dedicati a San Rocco, recuperati da una cappella campestre dedicata al santo, poi demolita) e di una volta in muratura con al centro l’unico affresco della cappella, raffigurante l’Ascensione di Cristo. Il presbiterio è decorato con un altare in marmo, proveniente da una cappella dismessa nella chiesa del centro storico.

Annessa alla cappella vi era una raccolta di ex-voto con cui i Borgaresi nei secoli hanno ringraziato i santi per un’innumerevole quantità di grazie a loro attribuita. Vista la fragilità di questi manufatti, essi hanno trovato ricovero nell’archivio e biblioteca storica della parrocchia.

La cappella in passato ospitava la messa della festa patronale (oggi abitualmente celebrata nella nuova chiesa parrocchiale dedicata agli stessi santi), mentre oggi è aperta durante le festività natalizie con l’allestimento all’interno di un grande presepe meccanico.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Mar
31
Lun
2025
20:30 Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria
Mar 31@20:30–21:30
Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria con il gruppo Magnificat
Apr
1
Mar
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 1@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
3
Gio
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 3@08:15–09:00
Messa nella cappella 

Elenco Articoli

  • Benvenuti
    Viene messo on line il sito della Parrocchia per dare più velocemente le informazioni necessarie per partecipare alla vita della parrocchia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi