Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo

Domenica 14 aprile 2024 tornano, nell’appuntamento primaverile, i Percorsi di arte, storia e fede per far conoscere la bellezza del nostro territorio. Sono 29, nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo, i luoghi di culto e altri beni culturali, di solito chiusi o poco facilmente visitabili, aperti invece al pubblico, gratuitamente, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18.

Da oltre dieci anni l’iniziativa, nata da alcuni volontari in collaborazione con Comuni, parrocchie e privati cittadini, incontra il favore del pubblico, sempre più numeroso e anche giunto da lontano. Un portale dedicato (www.percorsiartestoriafede.it), con mappe interattive, dislocazione e illustrazione dettagliata di ogni singolo bene, consente al visitatore di scegliere cosa vedere, spostandosi liberamente, accolto da volontari appassionati che presentano e spiegano il monumento da visitare. I Percorsi indicati sono quattro, corrispondenti alle zone in cui il territorio è suddiviso, seguendo la dislocazione dei monumenti. Ma il visitatore può anche spostarsi alla ricerca di uno stile architettonico o di artisti, come risulta dal portale.

Percorso 1: Borgaro t.se, Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine; Caselle torinese, Chiesa di Sant’Anna e don Bosco; Leinì, Santuario Beata Vergine delle Grazie (pomeriggio); San Maurizio Canavese, Antica Chiesa Plebana, Cappella di San Rocco; San Francesco al Campo, Chiesa dell’Assunta.

Percorso 2: Cirié, Chiesa di San Martino; Cappella Santa Maria degli Angeli (presso Robaronzino- frazione Devesi); San Carlo Canavese, Cappella di Santa Maria di Spinerano.

Percorso 3: Nole, Cappella di San Grato; Santuario di San Vito; Grosso Canavese, Chiesa di San Ferreolo; Corio, Chiesa di Santa Croce; Chiesa dei Battuti; Lanzo Torinese, Chiesa di Santa Croce; Santuario di Loreto (pomeriggio); Lemie, Cappella di San Giulio (frazione Forno) (pomeriggio); Oratorio Confraternita SS. Nome di Gesù (pomeriggio); Cappella degli Olmetti (pomeriggio).

Percorso 4: Rivarolo Canavese, Chiesa di San Francesco (pomeriggio); Favria, Chiesa di San Pietro Vecchio; Oglianico Cappella di Sant’Evasio; Ricetto medievale; San Ponso, Chiesa e Lapidario (pomeriggio); Valperga, Chiesa di san Giorgio (pomeriggio); Borgiallo, Cappella di San Giacomo (pomeriggio); Pont Canavese, Chiesa di Santa Maria in Doblazio (pomeriggio); Baldissero Canavese, Cappella di Santa Maria di Vespiolla; Sparone, Chiesa Santa Croce (pomeriggio).

Ci sono chiese in vario stile: dal romanico al gotico, dal neoclassico al barocco; santuari, come a Caselle, dove è stato don Bosco, Nole, Lanzo; cappelle campestri. Ma anche rocche, torri, ricetti medievali. Artisti che si susseguono, a San Carlo e Favria, Devesi e Carignano, Serra a San Maurizio. Tutti luoghi da scoprire o rivedere, spesso abbinati a degustazioni di prodotti locali, come a Favria, a Lanzo e San Martino di Ciriè. L’attenzione all’arte e alla storia, dunque, intersecate dalla fede, con un turismo di prossimità.

Info: 340/5403234, e-mail info@percorsiartestoriafede.it.

fonte:
https://www.diocesi.torino.it/site/wd-appuntamenti/percorsi-di-arte-storia-e-fede-nel-canavese-ciriacese-e-valli-di-lanzo/

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Mar
31
Lun
2025
20:30 Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria
Mar 31@20:30–21:30
Preghiera Comunitaria
Preghiera Comunitaria con il gruppo Magnificat
Apr
1
Mar
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 1@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
2
Mer
2025
06:45 Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
Apr 2@06:45–07:30
Messa al convento delle Suore
Messa al convento delle Suore
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 2@08:15–09:00
Messa nella cappella 
Apr
3
Gio
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 3@08:15–09:00
Messa nella cappella 

Elenco Articoli

  • LE PICCOLE COMUNITÀ
        LE PICCOLE COMUNITÀ TI INVITANO Gesù ha detto: «da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Giovanni 13,35), e: «dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Matteo 18,20). Se ci amiamo Gesù è tra noi. – Le piccole comunità che ...
  • PRESEPE DEI SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO TORINESE
    Nell’antica chiesetta votiva viene allestito il presepe meccanico che riproduce gli scenari della vita rurale nei due contesti, orientale e occidentale, accumunati dalla nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. Oltre ai personaggi in movimento sono presenti ruscelli e fontanelle con acqua vera, giochi di luci e suoni inerenti alla natività. La costruzione del presepe ...
  • Archivio video della parola del mese
    ANNO 2022 Ottobre  Novembre Dicembre Dicembre Maggio  Giugno  Luglio – Agosto  Settembre 
  • Archivio foto aperitivi delle zone
    Archivio foto degli Aperitivi delle zone di Borgaro Torinese Ogni domenica dopo la Messa delle 10, i parroci offrono l’aperitivo alle persone di una delle zone in cui è divisa la nostra parrocchia. È un incontro che ha un carattere informale, di conoscenza: un caffè, una bibita. La gente si presenta e si creano nuovi legami. Spesso ...
  • Mani tese per l’Ucraina
    PARROCCHIA DI BORGARO TORINESECOMUNICATO “MANI TESE PER L’UCRAINA”   2-3 aprile 2022 Care e cari Amici,di fronte alla tragedia del conflitto russo-ucraino anche la nostra comunità parrocchiale ha deciso di aprire le porte ai profughi ucraini, come stanno già facendo molte altre realtà parrocchiali, associazioni e persone di buona volontà. Un gruppo di volontari di cui fanno parte anche ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi