Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

lettori della Parola di Dio

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 17,00 in chiesa, don Stefano ha condotto un momento di approfondimento della Sacra Scrittura, per il numeroso gruppo dei lettori della nostra Parrocchia. L’incontro è iniziato con il canto di l’invocazione allo Spirito Santo, che ci dà il dono dell’intelletto per leggere dentro la Scrittura.

Il Cristianesimo, ha esordito il parroco, viene in genere accostato all’Ebraismo e all’Islam come le “religioni del Libro”, ma in realtà non è così, perché Dio stesso è l’autore della Sacra scrittura: essa è perciò detta ispirata e insegna senza errore quelle verità, che sono necessarie alla nostra salvezza. Lo Spirito Santo ha infatti ispirato gli autori umani, i quali hanno scritto ciò che egli ha voluto insegnarci.

La nostra fede quindi non è” la religione del Libro”, ma della Parola di Dio, che non è una parola scritta e muta, ma il Dio fatto carne e vivente, è una rivelazione. Dio rivela sé stesso attraverso parole e fatti.

La religione cristiana ha due tipi di fonti: quella orale (la Tradizione che è la trasmissione del messaggio di Cristo mediante la predicazione, la testimonianza…) e quella scritta (l’annuncio della salvezza messo per iscritto).

La Sacra Scrittura deve essere letta e interpretata sotto la guida del Magistero della Chiesa secondo tre criteri: 1) attenzione al contenuto e all’unità di tutta la scrittura (la Scrittura è una, come unica è la Parola di Dio, unico il progetto salvifico di Dio); 2) lettura della Scrittura nella Tradizione viva della Chiesa; 3) rispetto dell’analogia della fede, cioè della coesione delle verità della fede tra di loro.

Quando noi prendiamo in mano la Bibbia, che dal greco significa “I libri”, prendiamo in mano il Canone Biblico che è l’elenco completo degli scritti sacri; 46 scritti dell’Antico Testamento e 27 del Nuovo, che la Tradizione ha fatto discernere alla Chiesa come normativi della fede. La Scrittura si può leggere sia in senso letterale che in senso spirituale (parole che rivelano la volontà di Dio) che si articola in tre aspetti: MORALE (ci insegna come comportarci); ALLEGORICO (visione delle cose con gli occhi della fede; certi avvenimenti del Vecchio Testamento richiamano avvenimenti del Nuovo); ANAGOGICO (che prefigura le realtà future volgendo lo sguardo verso l’alto).

Don Stefano ha poi illustrato alcuni motivi del perché noi dovremmo credere nell’inerranza biblica, La Bibbia cioè non può sbagliare sulle verità su Dio e sull’uomo, verità morali e teologiche, ma non ha la pretesa di spiegare le conoscenze scientifiche. Galileo riteneva infatti che la Bibbia fosse una conoscenza che serve per andare in cielo e la scienza per spiegare come è fatto il cielo.

I lettori proclamano le Letture dall’ambone, che significa “salire in alto”, come Gesù saliva sul monte per parlare alle genti, anche il lettore e il sacerdote si elevano sull’assemblea riunita per la celebrazione dell’Eucarestia; l’ambone quindi diventa luogo teologico.

Per concludere don Stefano ha invitato alla frequente lettura della Sacra Scrittura, perché come dice San Girolamo, “l’ignoranza delle Scritture è l’ignoranza di Cristo”.

L’incontro è stata una formazione e una catechesi per adulti molto proficua ed illuminante per il servizio dei lettori della Parola di Dio.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Apr
4
Ven
2025
18:00 Adorazione eucaristica, Coroncin...
Adorazione eucaristica, Coroncin...
Apr 4@18:00–19:15
Adorazione eucaristica, Coroncina della Divina Misericordia
– Adorazione eucaristica, – Confessioni, – Coroncina della Divina – Misericordia – Messa
20:30 Rosario dei Ragazzi
Rosario dei Ragazzi
Apr 4@20:30–21:30
Rosario dei Ragazzi
Rosario dei Ragazzi
Apr
5
Sab
2025
14:30 Oratorio
Oratorio
Apr 5@14:30–17:15
Oratorio
Sabato in oratorio
17:15 Messa in oratorio
Messa in oratorio
Apr 5@17:15–18:00
Messa in oratorio
Messa in oratorio
18:00 Messa prefestiva
Messa prefestiva
Apr 5@18:00–19:00
Messa prefestiva nella chiesa parrocchiale

Elenco Articoli

  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
    La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani 2019 ritorna dal 18 al 25 gennaio. Il tema è: «Cercate di essere veramente giusti» Dt 16, 18-20. In allegato i programmi delle iniziative e celebrazioni che si terranno nella nostra diocesi, con l’invito ai parroci a parteciparvi personalmente e a promuovere la partecipazione dei fedeli. L’auspicio è ...
  • L’amore svelato
    “Dio si fa carne”Sabato 1° dicembre 2018, al Santuario della Madonna dei Laghi ad Avigliana, si è svolto il Ritiro Spirituale d’Avvento della nostra comunità parrocchiale.Il folto gruppo di partecipanti ha potuto subito ammirare sul grande schermo della sala conferenze l’affresco dell’Annunciazione del Beato Angelico che, come ha introdotto il parroco don Stefano, rappresenta il ...
  • Lettera per l’Avvento e Natale
    Viene pubblicato il numero del nuovo pieghevole della parrocchia per il periodo dell’Avvento e del Natale 2018. Il suo contenuto di 8 pagine contiene delle informazioni sulla vita della parrocchia la parola di Papa Francesco, il racconto dell’Angelus, una riflessione e la proposta dei pellegrinaggi dell’ODP di Torino. In ultimo sono proposti alcuni suggerimenti per ...
  • Nuova Lettera del mese
    Viene pubblicato il numero 0 del nuovo pieghevole della parrocchia. Il suo contenuto di 8 pagine contiene delle informazioni sulla vita della parrocchia la parola di Papa Francesco e del nostro Don Stefano. In ultimo sono proposti alcuni suggerimenti per una buona lettura e anche un interessante film. Buona lettura scarica il file
  • Beatificazione dei Martiri Algerini
    Giovedì 15 novembre alle ore 20.45 presso la sede O.A.S.I. OPERAZIONE MATO GROSSO – Via Gorizia 116 ci sarà un incontro con P. Thomas Georgeon, monaco trappista e postulatore della causa di beatificazione dei 19 martiri d’Algeria. Georgeon si trova in Italia per presentare il libro LA NOSTRA MORTE NON CI APPARTIENE. La storia dei 19 ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi