Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

lettori della Parola di Dio

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 17,00 in chiesa, don Stefano ha condotto un momento di approfondimento della Sacra Scrittura, per il numeroso gruppo dei lettori della nostra Parrocchia. L’incontro è iniziato con il canto di l’invocazione allo Spirito Santo, che ci dà il dono dell’intelletto per leggere dentro la Scrittura.

Il Cristianesimo, ha esordito il parroco, viene in genere accostato all’Ebraismo e all’Islam come le “religioni del Libro”, ma in realtà non è così, perché Dio stesso è l’autore della Sacra scrittura: essa è perciò detta ispirata e insegna senza errore quelle verità, che sono necessarie alla nostra salvezza. Lo Spirito Santo ha infatti ispirato gli autori umani, i quali hanno scritto ciò che egli ha voluto insegnarci.

La nostra fede quindi non è” la religione del Libro”, ma della Parola di Dio, che non è una parola scritta e muta, ma il Dio fatto carne e vivente, è una rivelazione. Dio rivela sé stesso attraverso parole e fatti.

La religione cristiana ha due tipi di fonti: quella orale (la Tradizione che è la trasmissione del messaggio di Cristo mediante la predicazione, la testimonianza…) e quella scritta (l’annuncio della salvezza messo per iscritto).

La Sacra Scrittura deve essere letta e interpretata sotto la guida del Magistero della Chiesa secondo tre criteri: 1) attenzione al contenuto e all’unità di tutta la scrittura (la Scrittura è una, come unica è la Parola di Dio, unico il progetto salvifico di Dio); 2) lettura della Scrittura nella Tradizione viva della Chiesa; 3) rispetto dell’analogia della fede, cioè della coesione delle verità della fede tra di loro.

Quando noi prendiamo in mano la Bibbia, che dal greco significa “I libri”, prendiamo in mano il Canone Biblico che è l’elenco completo degli scritti sacri; 46 scritti dell’Antico Testamento e 27 del Nuovo, che la Tradizione ha fatto discernere alla Chiesa come normativi della fede. La Scrittura si può leggere sia in senso letterale che in senso spirituale (parole che rivelano la volontà di Dio) che si articola in tre aspetti: MORALE (ci insegna come comportarci); ALLEGORICO (visione delle cose con gli occhi della fede; certi avvenimenti del Vecchio Testamento richiamano avvenimenti del Nuovo); ANAGOGICO (che prefigura le realtà future volgendo lo sguardo verso l’alto).

Don Stefano ha poi illustrato alcuni motivi del perché noi dovremmo credere nell’inerranza biblica, La Bibbia cioè non può sbagliare sulle verità su Dio e sull’uomo, verità morali e teologiche, ma non ha la pretesa di spiegare le conoscenze scientifiche. Galileo riteneva infatti che la Bibbia fosse una conoscenza che serve per andare in cielo e la scienza per spiegare come è fatto il cielo.

I lettori proclamano le Letture dall’ambone, che significa “salire in alto”, come Gesù saliva sul monte per parlare alle genti, anche il lettore e il sacerdote si elevano sull’assemblea riunita per la celebrazione dell’Eucarestia; l’ambone quindi diventa luogo teologico.

Per concludere don Stefano ha invitato alla frequente lettura della Sacra Scrittura, perché come dice San Girolamo, “l’ignoranza delle Scritture è l’ignoranza di Cristo”.

L’incontro è stata una formazione e una catechesi per adulti molto proficua ed illuminante per il servizio dei lettori della Parola di Dio.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Apr
4
Ven
2025
08:15 Messa nella cappella
Messa nella cappella
Apr 4@08:15–09:00
Messa nella cappella 
18:00 Adorazione eucaristica, Coroncin...
Adorazione eucaristica, Coroncin...
Apr 4@18:00–19:15
Adorazione eucaristica, Coroncina della Divina Misericordia
– Adorazione eucaristica, – Confessioni, – Coroncina della Divina – Misericordia – Messa
20:30 Rosario dei Ragazzi
Rosario dei Ragazzi
Apr 4@20:30–21:30
Rosario dei Ragazzi
Rosario dei Ragazzi
Apr
5
Sab
2025
14:30 Oratorio
Oratorio
Apr 5@14:30–17:15
Oratorio
Sabato in oratorio
17:15 Messa in oratorio
Messa in oratorio
Apr 5@17:15–18:00
Messa in oratorio
Messa in oratorio

Elenco Articoli

  • Incontro dei cresimandi con il Vescovo
    Sabato 1 febbraio 2020, presso l’Auditorium del Santo Volto si è svolto l’incontro dei cresimandi col nostro vescovo Cesare Nosiglia. Più di 60 ragazzi di prima media, con molti genitori, alcuni animatori e catechiste hanno partecipato con entusiasmo e tanta gioia condivisa; è stata una bella esperienza di “Chiesa che cresce”!
  • PICCOLE COMUNITÀ NOVEMBRE 2019 – TEMA: GESÙ NELLA CASA DI GIAIRO
    Gli incontri biblici ci aiutano a riconoscere come Gesù cerca di incontrarci, di entrare nelle nostre case e come diventare Chiesa. I gruppi si sono confrontati sulla sofferenza, la morte e il lutto, temi spesso vissuti nella nostra società come tabù. In particolare del se e del come parlarne ai bambini e ragazzi. Domanda: Qual è il ...
  • Il nostro presepe meccanico
    «Mentre contempliamo la scena del Natale», scrive il Papa, «siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a lui. Con questa lettera vorrei sostenere la ...
  • Processione per la festa dell’immacolata Concezione 2019
    Domenica 8 dicembre festa dell’Immacolata Concezione, si è svolta la tradizionale processione per le vie di Borgaro, con grande partecipazione di popolo. Con partenza dal sagrato della parrocchia, la statua della Madonna ha percorso le vie cittadine, portata a spalla dai numerosi volontari.  Il corteo era preceduto da un gruppo di  bambini di IV elementare che ...
  • CORONA D’AVVENTO – I Settimana
    La realtà è il segno più evidente che Cristo tornerà perché niente si compie da sé, ma tutto il nostro agire tende ad un fine. Il Signore ci sorprenderà con il suo ritorno e romperà il nostro ordine (vaso rovesciato: la quotidianità interrotta) per riportare ogni cosa al suo ordine originale cioè nel rapporto con Dio, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi