Omelie di Don Marco

youtube di don Marco

Omelie di don Alessandro

youtube di don Alessandro

Spreaker di don Alessandro

Link esterni

L’amore svelato

“Dio si fa carne”
Sabato 1° dicembre 2018, al Santuario della Madonna dei Laghi ad Avigliana, si è svolto il Ritiro Spirituale d’Avvento della nostra comunità parrocchiale.
Il folto gruppo di partecipanti ha potuto subito ammirare sul grande schermo della sala conferenze l’affresco dell’Annunciazione del Beato Angelico che, come ha introdotto il parroco don Stefano, rappresenta il saluto dell’Angelo a Maria: “Ti saluto Maria, piena di grazia”. Nessuna persona della Bibbia ha mai ricevuto una simile definizione, un avvenimento che segna l’inizio della nuova storia per l’umanità. L’Annunciazione è presente nel Vangelo di Luca, testo che verrà letto durante il nuovo anno liturgico. Luca dà i fondamenti della fede, occorre arrivare ad una fede matura poiché il mondo la spegne; dispiaceri, morte, litigi, odio, sofferenze minano la fede ed è necessario coltivarla, curarla, farla crescere.

Don Stefano ha poi messo in evidenza tre elementi indispensabili per avere una fede matura:

  1. Riconoscere la vita come vocazione
  2. Rispondere nella libertà
  3. Reggere agli “urti della vita”
  4. Uno dei peccati in cui l’uomo cade è credere di essere quasi onnipotente, in realtà siamo messi nella vita non decidiamo infatti noi di venire al mondo e in quale situazione. La fede invece dice che tutto è frutto di un disegno del Padre buono, quello che ci succede non è un caso ma fa parte del disegno di Dio. Il cristiano maturo si chiede: “Signore, ma attraverso queste circostanze, che cosa mi stai dicendo?”. La Madonna si è fidata della Parola di Dio e del suo disegno di salvezza, la fede matura quindi è capace di dire di sì, di ubbidire, non sceglie nell’emozione di un momento.
  5. Se la vita è vocazione, dobbiamo rispondere sempre nella libertà, ma occorre aderire totalmente alla scelta perché l’energia della libertà è totalizzante. “Eccomi”, risponde Maria all’Angelo, mi affido totalmente al tuo disegno.
  6. Il “sì” va pronunciato tutti i giorni. La nostra libertà è ferita dal male, dal peccato, dalle distrazioni del mondo; come si fa a permanere nel sì? Don Stefano afferma che c’è uno strumento che ci aiuta in questo: la Chiesa. Da soli perdiamo la nostra fede, sempre. Spesso ci illudiamo di farcela da soli, ma, come Eva nel paradiso terrestre, nella solitudine siamo avvicinati più facilmente dal Serpente e dalle sue tentazioni; la fede cresce solo nella comunità dei credenti. Cristo non chiede di essere diversi da come siamo, spesso riduciamo il cammino di fede a fatica e difficoltà ma, al contrario, gioia e felicità ci vengono donati in sovrabbondanza se ovviamente stiamo uniti a Lui. Dobbiamo stare dove il Signore ci parla.

Al termine di questa catechesi è seguito un momento di riflessione silenziosa e personale. Al termine del quale, l’assemblea è stata divisa in quattro gruppi con il compito di confrontarsi e rispondere alle seguenti domande:

  1. Cosa significa per te vivere la vita come vocazione?
  2. Negli affanni quotidiani, come determina il tuo modo di vivere il fatto che siamo stati preferiti da Dio, che apparteniamo a Lui?
  3. Come puoi, nella vita di tutti i giorni, costruire il popolo di Dio?
  4. Che cosa vuole dire “avere una fede matura”?
  5. La fede o cresce o muore. Cosa fai per coltivarla?

In generale le risposte sono state omogenee e pertinenti, e sono state ampiamente vagliate ed arricchite dal parroco.
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, il ritiro è proseguito con l’analisi artistica e spirituale degli affreschi di Giotto, siti nella Cappella degli Scrovegni a Padova. È stato un momento in cui il bello dell’arte ha esplicato in modo perfetto i principi teologici della vita di Maria; tutti siamo stati rapiti, grazie alla competente spiegazione di don Stefano, dalle opere di questo meraviglioso artista, dai dettagli a volte anche appena visibili, dalla cura per i particolari e per il significato che trasmettevano e trasmetteranno ai posteri.
Questa bella giornata di riflessione, di formazione, di comunità e di preghiera, si è conclusa nella chiesa del Santuario con la s. messa. Abbiamo così sigillato nei nostri cuori gli insegnamenti ricevuti, rinsaldato la nostra fraternità e abbiamo iniziato il periodo dell’Avvento sicuramente con una marcia in più. Preghiamo per tutta la comunità di Borgaro, la Santa Vergine ci accompagni nel nostro cammino.

Articoli recenti

Archivio articoli

Iscrizione catechismo 2024-2025

Prossimi eventi

Apr
19
Sab
2025
14:30 Oratorio
Oratorio
Apr 19@14:30–17:15
Oratorio
Sabato in oratorio
17:15 Messa in oratorio
Messa in oratorio
Apr 19@17:15–18:00
Messa in oratorio
Messa in oratorio
18:00 Messa prefestiva
Messa prefestiva
Apr 19@18:00–19:00
Messa prefestiva nella chiesa parrocchiale
Apr
20
Dom
2025
08:00 Messa al Convento
Messa al Convento
Apr 20@08:00–08:45
Messa al Convento
Messa al Convento delle  Suore
10:00 MESSA FESTIVA
MESSA FESTIVA
Apr 20@10:00–11:00
DURANTE LA MESSA POSSIBILITA’ DI CONFESSIONI  

Elenco Articoli

  • LE PICCOLE COMUNITÀ
        LE PICCOLE COMUNITÀ TI INVITANO Gesù ha detto: «da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Giovanni 13,35), e: «dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Matteo 18,20). Se ci amiamo Gesù è tra noi. – Le piccole comunità che ...
  • PRESEPE DEI SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO TORINESE
    Nell’antica chiesetta votiva viene allestito il presepe meccanico che riproduce gli scenari della vita rurale nei due contesti, orientale e occidentale, accumunati dalla nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. Oltre ai personaggi in movimento sono presenti ruscelli e fontanelle con acqua vera, giochi di luci e suoni inerenti alla natività. La costruzione del presepe ...
  • Archivio video della parola del mese
    ANNO 2022 Ottobre  Novembre Dicembre Dicembre Maggio  Giugno  Luglio – Agosto  Settembre 
  • Archivio foto aperitivi delle zone
    Archivio foto degli Aperitivi delle zone di Borgaro Torinese Ogni domenica dopo la Messa delle 10, i parroci offrono l’aperitivo alle persone di una delle zone in cui è divisa la nostra parrocchia. È un incontro che ha un carattere informale, di conoscenza: un caffè, una bibita. La gente si presenta e si creano nuovi legami. Spesso ...
  • Mani tese per l’Ucraina
    PARROCCHIA DI BORGARO TORINESECOMUNICATO “MANI TESE PER L’UCRAINA”   2-3 aprile 2022 Care e cari Amici,di fronte alla tragedia del conflitto russo-ucraino anche la nostra comunità parrocchiale ha deciso di aprire le porte ai profughi ucraini, come stanno già facendo molte altre realtà parrocchiali, associazioni e persone di buona volontà. Un gruppo di volontari di cui fanno parte anche ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi